Lingua Gialla, quali sono le cause e le terapie
La lingua gialla è un sintomo che si manifesta a seguito di varie patologie, malattie oppure abitudini sbagliate come il fumo, la scarsa igiene orale, l’assunzione eccessiva di caffè.
Quando la lingua diventa gialla è il primo segnale della presenza di batteri che aderiscono alle papille e agiscono negativamente sulla mucosa linguale.
Alla lingua giallastra si aggiungono anche altri sintomi come una superficie ruvida e una sensazione di fastidio. Tra le altre cause che portano al manifestarsi di questa patologia con i sintomi evidenziati ci sono anche: la disidratazione, gli stati febbrili, le terapie farmacologiche.
Vediamo insieme dunque, quali sono le principali cause che scaturiscono al momento che la lingua assume un colorito giallastro.
Contenuti:
Lingua gialla, le cause principali
Come abbiamo accennato, la lingua dal colorito giallo può essere causata da varie malattie e problematiche. Ecco quali sono le principali malattie.
Assunzione di Medicinali
Quando si assumono farmaci che contengono il bismuto e particolari patologie di antibiotici, questi possono provocare l’ingiallimento della lingua.
Queste sostanze agiscono negativamente sulla mucosa orale della lingua e fanno scaturire questo colorito giallognolo.
Respirare dalla bocca
Chi ha il setto nasale deviato o comunque ha l’abitudine di respirare dalla bocca anziché dal naso, incorre in un maggiore rischio di avere la lingua color giallo, questo potrebbe essere dovuto alle sostanze che si respirano e che poi si depositano sulla lingua.
Fumo di sigaretta
Tra le varie controindicazioni del fumo di sigaretta troviamo la lingua gialla. La nicotina infatti quando viene rilasciata e si deposita sulla lingua, crea una patina giallognola e spesso da un costante sapore amaro in bocca.
Problemi di digestione
Quando si soffre di cattiva digestione e quindi i reflussi gastrici continuano a risalire in bocca, i batteri contenuti nello stomaco si depositano sulla lingua e questa prende di conseguenza una colorazione giallastra.
Carenze dal punto di vista nutrizionale
Quando si hanno delle carenze di tipo nutrizionale specifiche come la scarsa assunzione di vitamine del gruppo B o di Sali minerali come il ferro, la lingua diventa gialla, come un campanello d’allarme per coloro che soffrono di tali problematiche nutrizionali.
Lichen Planus Orale e leucoplachia
Queste due patologie possono dare alla lingua un colorito che va dal biancastro sino al giallastro, inoltre si possono manifestare anche delle infezioni e lesioni alla lingua.
Ittero e Malattie del Fegato
In caso d’ittero e di varie problematiche che possono essere legate al fegato, oltre all’ingiallimento della pelle un sintomo frequente è costituito anche dalla lingua gialla.
Alcolismo
Quando si soffre di alcolismo e quindi si fa un uso smodato di bevande alcoliche, i reflussi gastrici e le problematiche al fegato rendono non solo la pelle ma anche la lingua gialla.
Candida
La Candida è una patologia causata da un fungo, nel momento in cui questo prolifera allora raggiunge anche la bocca e la lingua.
Gastrite
Il reflusso gastro esofageo, la cirrosi, l’ulcera e di conseguenza anche la gastrite porta a un aumento di acidi nello stomaco ma di conseguenza anche nella bocca.
Questi sono ricchi di batteri che si depositano sulla mucosa linguale che porta poi come sintomo proprio quello della lingua gialla.
Rimedi per la lingua gialla
Dato che la lingua gialla può essere determinata da varie patologie e cause la terapia di solito cambia a seconda del tipo di malattia contratta.
In ogni caso, con la cura della patologia o malattia primaria il problema della lingua gialla si risolve in tempi brevi. Il trattamento della causa, però non è l’unica soluzione d’adottare.
Infatti, nel caso in cui si soffra di lingua gialla è necessario anche seguire una corretta igiene orale. Dunque, ci si deve lavare i denti al mattino e dopo ogni pasto e la sera prima di andare a dormire.
Lavando i denti si riesce ad eliminare buona parte dei germi della bocca.
Oltre a lavare i denti, in caso di lingua gialla si consiglia di prendere anche un collutorio antibatterico da utilizzare per pulire correttamente la lingua e il cavo orale.
Il collutorio dovrebbe essere utilizzato due volte al giorno per sciacquare tutta la bocca, in questo modo è possibile ridurre in tempi brevi il giallore della lingua.